SEGRETO: EDUCARE PER PREVENIRE
Lo Studio Tondelli Malaguti di Reggio Emilia si prende cura dei propri pazienti accompagnandoli in un percorso di educazione alla prevenzione per i più piccoli. In tal modo, insieme agli adulti, i giovani pazienti apprendono l’importanza di curare e prevenire la carie; vengono educati alle manovre di igiene orale e sono sottoposti alla supervisione sulla permuta dentale da decidua a permanente e su eventuali future malocclusioni.
Il pedodontista è il dentista dei bambini, si occupa della prevenzione, dell’educazione, della cura e dell’igiene dei denti dei piccoli pazienti.
Molte persone credono che curare i denti da latte dei bambini sia una perdita di tempo “perché dopo qualche mese/anno cadono” e “perché i denti da latte non hanno le radici”.
In realtà i denti da latte sono molto importanti per:
– masticazione: nell’infanzia la corretta masticazione è importante per la digestione dei cibi;
– fonazione: i denti da latte, proprio come quelli definitivi, servono alla pronuncia di molte consonanti; la loro assenza precoce o il loro grave danneggiamento può provocare un’alterazione nella pronuncia delle parole.
– permuta: i denti da latte forniscono una guida per l’eruzione di quelli permanenti.
Se un dente da latte cade o viene tolto troppo presto può avere due conseguenze: i denti vicini tenderanno a spostarsi all’interno dello spazio rimasto vuoto, così per il dente permanente che deve uscire sarà difficile trovare posto.
La pedodonzia, chiamata anche odontoiatria pediatrica, è una disciplina che previene e cura le patologie odontostomatologiche dei giovani e giovanissimi pazienti, nella fascia di età da 2 a 16 anni. Si presta particolare attenzione alla prevenzione delle lesioni cariose, da parte dell’igienista dentale o dell’odontoiatra specializzato in pedodonzia. Per ottenere collaborazione con i pazienti più piccoli, è molto importante porre attenzione al modo in cui si dialoga con loro, per far sì che i bambini non sviluppino paure nei confronti dell’odontoiatra o – nell’eventualità in cui le abbiano già sviluppate – possano superarle con facilità.
Una corretta igiene orale, unita ad abitudini alimentari salutari, permette di salvaguardare la salute dei denti dei piccoli pazienti, a partire dai denti da latte sino ad arrivare alla dentizione definitiva. A questo proposito, il dentista dovrà fornire al bambino e ai genitori le informazioni relative alle regole di prevenzione e rimozione della placca batterica ed al corretto uso dello spazzolino, verificando nel tempo, tramite periodiche sedute di controllo, lo stato di salute di denti e gengive. Il ruolo che riveste la prevenzione nel campo dell’ortodonzia pediatrica è fondamentale.
Un esame relativo alle funzioni masticatorie e all’occlusione nel bambino consente – già in presenza dei soli denti da latte – di evidenziare eventuali disallineamenti dentali o anomalie scheletriche (mascellari e mandibolari). Queste alterazioni, se rilevate durante il periodo di crescita, possono essere corrette mediante l’utilizzo di apparecchi ortodontici, evitando il ricorso ad eventuali estrazioni o alla chirurgia ortognatica. La terapia ortodontica intercettiva precoce, se necessaria, consente di evitare lunghi trattamenti ortodontici in età adolescenziale o adulta.
SEGRETO: EDUCARE PER PREVENIRE
Lo Studio Tondelli Malaguti di Reggio Emilia si prende cura dei propri pazienti accompagnandoli in un percorso di educazione alla prevenzione per i più piccoli. In tal modo, insieme agli adulti, i giovani pazienti apprendono l’importanza di curare e prevenire la carie; vengono educati alle manovre di igiene orale e sono sottoposti alla supervisione sulla permuta dentale da decidua a permanente e su eventuali future malocclusioni.
Il pedodontista è il dentista dei bambini, si occupa della prevenzione, dell’educazione, della cura e dell’igiene dei denti dei piccoli pazienti.
Molte persone credono che curare i denti da latte dei bambini sia una perdita di tempo “perché dopo qualche mese/anno cadono” e “perché i denti da latte non hanno le radici”.
In realtà i denti da latte sono molto importanti per:
– masticazione: nell’infanzia la corretta masticazione è importante per la digestione dei cibi;
– fonazione: i denti da latte, proprio come quelli definitivi, servono alla pronuncia di molte consonanti; la loro assenza precoce o il loro grave danneggiamento può provocare un’alterazione nella pronuncia delle parole.
– permuta: i denti da latte forniscono una guida per l’eruzione di quelli permanenti.
Se un dente da latte cade o viene tolto troppo presto può avere due conseguenze: i denti vicini tenderanno a spostarsi all’interno dello spazio rimasto vuoto, così per il dente permanente che deve uscire sarà difficile trovare posto.
La pedodonzia, chiamata anche odontoiatria pediatrica, è una disciplina che previene e cura le patologie odontostomatologiche dei giovani e giovanissimi pazienti, nella fascia di età da 2 a 16 anni. Si presta particolare attenzione alla prevenzione delle lesioni cariose, da parte dell’igienista dentale o dell’odontoiatra specializzato in pedodonzia. Per ottenere collaborazione con i pazienti più piccoli, è molto importante porre attenzione al modo in cui si dialoga con loro, per far sì che i bambini non sviluppino paure nei confronti dell’odontoiatra o – nell’eventualità in cui le abbiano già sviluppate – possano superarle con facilità.
Una corretta igiene orale, unita ad abitudini alimentari salutari, permette di salvaguardare la salute dei denti dei piccoli pazienti, a partire dai denti da latte sino ad arrivare alla dentizione definitiva. A questo proposito, il dentista dovrà fornire al bambino e ai genitori le informazioni relative alle regole di prevenzione e rimozione della placca batterica ed al corretto uso dello spazzolino, verificando nel tempo, tramite periodiche sedute di controllo, lo stato di salute di denti e gengive. Il ruolo che riveste la prevenzione nel campo dell’ortodonzia pediatrica è fondamentale.
Un esame relativo alle funzioni masticatorie e all’occlusione nel bambino consente – già in presenza dei soli denti da latte – di evidenziare eventuali disallineamenti dentali o anomalie scheletriche (mascellari e mandibolari). Queste alterazioni, se rilevate durante il periodo di crescita, possono essere corrette mediante l’utilizzo di apparecchi ortodontici, evitando il ricorso ad eventuali estrazioni o alla chirurgia ortognatica. La terapia ortodontica intercettiva precoce, se necessaria, consente di evitare lunghi trattamenti ortodontici in età adolescenziale o adulta.
Tondelli e Malaguti Odontoiatria offrono trattamenti di alta professionalità. Compila il seguente modulo e richiedi maggiori informazioni. Ti ricontatteremo al più presto.
Tondelli e Malaguti Odontoiatria offrono trattamenti di alta professionalità. Compila il seguente modulo e richiedi maggiori informazioni. Ti ricontatteremo al più presto.
Nonostante siano destinati ad essere sostituiti da quelli permanenti de nitivi, i denti decidui svolgono diversi ruoli fondamentali: consentono una corretta funzione masticatoria e fonetica, mantengono lo spazio e guidano l’eruzione dei denti permanenti e la crescita scheletrica; inoltre va segnalato che un’infezione dei denti da latte (decidui) può causare macchie e anomalie dello smalto nei denti permanenti.
Generalmente è consigliabile fare una prima visita intorno al 2°/3° anno di età, con controlli successivi ogni sei mesi, man mano che la dentizione procede. Le visite vanno fatte con i genitori, in occasione per esempio di una loro visita di controllo o di una seduta di igiene orale, anche per prendere familiarità con la gura del dentista e con l’attrezzatura dello studio odontoiatrico.
L’applicazione topica di uoro aiuta a prevenire la carie, rinforza la struttura dello smalto e riduce gli e etti dannosi della placca.
Proprio come un’otturazione estetica convenzionale fatta su un adulto, è possibile riparare in un’unica seduta la frattura. La terapia è assolutamente indolore, talvolta senza neppure l’utilizzo dell’anestesia, e consiste nel regolarizzare i bordi frastagliati e irregolari della frattura e “incollare” il materiale da otturazione alla porzione di dente residuo.
Quando i solchi dei denti permanenti sono molto accentuati, spesso è molto difficile rimuovere i residui di cibo, anche dopo un accurato spazzolamento. Viene consigliata quindi l’applicazione di una resina liquida, generalmente bianca, per facilitare le procedure di igiene e prevenire l’insorgenza di lesioni cariose. La terapia è del tutto indolore in quanto prevede solamente l’aggiunta di materiale biocompatibile senza rimuovere in alcun caso lo smalto dentale sano.